- Data di pubblicazione
- 02/07/2020
- Ultima modifica
- 15/07/2020
Progetti di sviluppo
Dal 2016 la Regione Emilia-Romagna con il suo Fondo per l’audiovisivo sostiene idee e progetti, che devono essere sviluppati per capire se saranno un giorno un’opera audiovisiva o meno, e per scoprire poi che origine ed evoluzione ha avuto quel film che abbiamo visto in sala e ci è piaciuto più di tutti.
In ordine cronologico dal bando più recente al più lontano, ecco l’elenco dei progetti sostenuti e qualche informazione o dettaglio, seguendo invece l’attività per singola annualità 2020, 2019, 2018, 2017, 2016.
- I wonder, Hijab & Push Up, opera cinematografica di Sau Abadi tratto dall’omonimo trattamento di Luca Mastrogiovanni,
- Sattva Films Production and School s.r.l., Shinku, opera cinematografica in animazione di Francesco Filippo,
- Codalunga s.r.l.s, Bella ciao – A song for Revolution, documentario di Giulia Giapponesi,
- Panebarco di Daniele Panebarco & C. s.a.s, Le incredibili avventure di una famiglia creativa, opera televisiva in animazione di Matteo Panebarco,
- Bue s.n.c. di Luca Bedini e Marco Brandoli, Contagio, documentario di Luca Bedini,
- Bo Film, La maleta de Francisca, documentario di di Daniel Henríquez,
- Kronos Film s.r.l., Ancora notte, opera cinematografica di Igor Borghi,
- Movimenta, OK Boomer – Prendiamola con filosofia, opera televisiva di Claudia Tosi,
- Coopspettacolo.it Soc. Coop., Gimi Endriss, opera cinematografica di Veronica Mengoli,
- Kinè Società Cooperativa, Un ritorno, opera cinematografica di Michele Manzolini e Federico Ferrone,
- Mammut Film s.r.l., L’Ontani da casa, opera cinematografica di Maurizio Finotto,
- Meclimone Produzioni Cinematografiche s.r.l., Caccia all’orso, opera cinematografica di Davide Montecchi,
- Kamel Film s.a.s. di Roberto Quagliano e C., La protesta di Nettuno, cortometraggio d’animazione di Valerio Gnesini.
E’ possibile consultare i progetti di questo 2020, allo speciale Focusviluppo
Nel 2019 abbiamo sostenuto, ecco la notizia e la delibera, i seguenti progetti:
- Amarcord s.r.l., Lei che nelle foto non sorrideva, opera cinematografica di Cinzia Bomoll,
- Articolture s.r.l., La consistenza della neve, opera cinematografica di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi,
- Mammut Film, Ichicomori, documentario di Carlotta Piccinini,
- Bo Film s.r.l., Benq5. Un’altra guerra a Sarajevo, documentario di Mario Blaconà, Valerio Casanova e Martina Scalini,
- Dersu S.r.l., Ibasho. A place to be, documentario di Martina De Polo e Francesco Saverio Valentino,
- Giostra Film s.r.l., Teresa, Luisa e la #NotteRosa, opera cinematografica di Gianluca Zonta,
- I.B.C. Movie s.r.l., Bambinate, opera cinematografica di Germano Maccioni,
- Sayonara Film srl, Bandiera rossa, documentario di Nicola Poiovesan,
- Tiwi s.r.l., Minibombo, serie televisiva di Lorenzo Clerici, Anna Beozzi e Raffaele Compagnoni
- Verdiana s.r.l., Augusto, opera cinematografica di Adriano Sforzi
nel 2018 i progetti sostenuti erano:
- Apapaja S.r.l., La cosa migliore, lungometraggio di Federico Ferrone,
- Articolture S.r.l., Il fotografo cieco, lungometraggio di Germano Maccioni,
- Associazione “Movimenta”, La signora che parla ai cani, documentario di Claudia Tosi,
- Doruntina Film di Cattini Stefano, Tesoro del Bigatto, lungometraggio di Stefano Cattini e Francesco Vecchi sostenuto anche con il Fondo di Sviluppo e Produzione Italia-Francia;
- Filandolarete S.r.l., L’acqua non muore mai, documentario di Barbara Roganti, in produzione nel 2019
- Gianpaolo Bigoli, Love commandos, lungometraggio di Gianpaolo Bigoli, Mariachiara Illica Magrini,
- Kamera Film di Martinelli Maria & C. – s.a.s., The Passenger, documentario di Tommaso Valente, in produzione nel 2020
- Kiné Società Cooperativa, Vicky, lungometraggio di Davide Labanti,
- Kronos Film S.r.l., The second child, lungometraggio di Igor Borghi,
- Mammut Film S.r.l., Sono una furia, lungometraggio di Francesco Merini,
- Maxman Coop. – Società Cooperativa, The Baxman ovvero le nuove avventure di Baxman e Robert, serie televisiva di Gianpietro Huber, Emanuele Angiuli, Giorgio Lavagna, Lorenzo Pullega, Roberto Romagnoli
- Sayonara Film Srl, After the bridge. Dopo il ponte, documentario di Davide Rizzo e Marzia Toscano, in produzione nel 2020
- Sonne Film s.a.s. di De Stefano Giangiacomo, Polveri sottili, lungometraggio di Giangiacomo De Stefano
- Studio Kairos s.r.l., Tardy, serie televisiva cartoon,
- Video Magazine di Luca De Donatis, Percorsi nello spazio, documentario di Giuseppe Spina.
nel 2017 invece sono 10 le storie da sviluppare:
- Bottega Finzioni Produzioni s.r.l., Re Artusi, serie televisiva
- Imago Orbis di Chemello Mario & C. s.a.s., Il naso di Dante, lungometraggio
- MaxMan Coop. – Soc. Cooperativa, Umarells, lungometraggio
- Paolo Muran Doc, La misura dei passi, documentario
- PopCult di Santoro Giuseppina, L’uomo che lavorava troppo – un mediano bolognese alla Reggia di Caserta, documentario
- Ruvido produzioni, Affinità elettive, serie televisiva
- Small Boss s.n.c. di Matteo Ferrarini e Matteo Pecorara, L’albero delle orecchie, lungometraggio di Jacopo Maria Bicocchi, presentato anche nel 2018 al Festival Internazionale Cartoon on the Bay di Torino
- St/Art – Società Cooperativa a responsabilità limitata, Corpi estratti dalle macerie, lungometraggio
- Taiga s.r.l., Labbra blu, documentario di Gabriele Veronesi, prodotto e distribuito nel 2019 con il titolo Il Mostro di Modena,
- Ventotto Luglio di Sforzi Adriano, Lo spettacolo viaggiante, lungometraggio
ed infine i primi progetti di sviluppo sostenuti dal fondo nel 2016, come ci ricorda la delibera con la graduatoria dei progetti finanziati:
- Articolture s.r.l., Status seconda serie, serie web
- Bue s.n.c. di Luca Bedini e Marco Brandoli, Verso il risveglio, documentario
- Imago Orbis s.a.s. di Chemello Mario e C., Il pane del mondo, serie televisiva
- Kinè Società Cooperativa, Largo all’avanguardia, documentario
- Mammut Film s.r.l., Paradise, opera cinematografica
- Mediavision s.n.c. di Fochi Jeres & C., Conosci il tuo cuore, documentario
- Sonne Film s.n.c. di De Stefano Giangiacomo e Rongoni Lara, I bambini del Pentcho, documentario di Stefano Cattini. Opera realizzata nel 2018, ce la presenta il regista in questa video-intervista
- Vfilms di Vittoria Fiumi, 3 volte me, opera cinematografica